24/11/2017
Oggi a Verona l’azienda di abbigliamento da ciclismo Alé – nota per l’esuberanza e la qualità dei suoi capi – ha voluto celebrare tutti i protagonisti della stagione passata, sia amatoriale che professionistica, nel Gran Galà Alé – stella per una notte.
L’evento, svoltosi nella maestosa cornice del Palazzo della Gran Guardia in Piazza Brà a Verona, si è svolto in un’ambientazione in stile “Notte degli Oscar”, con tanto di tappeto rosso e wall per shooting fotografico.
Per tutti gli invitati, soprattutto ciclisti amatoriali che hanno partecipato alla serie di gran fondo dell’Alé Challenge 2017, oltre che ad alcuni vip del ciclismo, media ed autorità locali, non sono state risparmiate sorprese e regali, come la maglia personalizzata donata a tutti i presenti.
Alessia Piccolo, Amministratore Delegato di Alé e Presidente del team Alé Cipollini, ha commentato:
“Per Alé questa serata è un momento di straordinaria importanza, è il nostro modo di abbracciare, ringraziare e celebrare il ciclismo. Alé vuole ridare al movimento ciclistico tutto, sia amatoriale che professionistico, quanto di grande riceve ogni giorno. Per noi sponsorizzare la squadra pro femminile e supportare il movimento delle gran fondo, sia con la nostra Gran Fondo Alé la Merckx sia con l’Alé Challenge, è far si che la gente si appassioni a quanto di più vero c’è nel nostro sport. Siamo un po’ diversi dagli altri, forse è anche per questo che tanta gente indossa i nostri capi”.
In occasione del Gran Galà Alé, è stato presentato il roster completo del UCI Women’s Team Alé Cipollini. Alle atlete della stagione 2017, capitanate dall’ex Campionessa Mondiale su Strada, Marta Bastianelli e dalla vincitrice della La Course by Le Tour de France 2016, Chloe Hosking, si sono aggiunte quattro nuove atlete di caratura mondiale: le olandesi Roxanne Knetemann e Karlijn Swinkels, l’italiana Sofia Nilda Frometa Leonard e la giapponese Mayuko Hagiwara, unica atleta non presente in sala.
Il roster complete per la stagione 2018 dell’Alé Cipollini sarà:
La Gran Fondo Alé la Merckx, che si svolgerà partendo proprio da Piazza Bra a Verona il 10 giugno 2018, ha visto in questa stagione oltre 2.000 iscritti.
Nella prossima stagione proporrà come di consueto due percorsi, una granfondo da 136 km e 2.780 metri di dislivello ed una mediofondo da 80 km e 1.340 metri di dislivello, percorsi impegnativi ma ideali per qualsiasi livello di abilità.
Partendo da Piazza Brà si inizia a pedalare nelle vie della città scaligera costeggiando i Bastioni Austriaci del fiume Adige, per dirigersi poi in Valpolicella, pedalando tra i curatissimi vitigni dei più pregiati vini Veronesi (Valpolicella, Valpolicella Superiore, Amarone, Recioto) e costeggiando alcune storiche Ville nobiliari.
Si incontra la prima salita (Gargagnago-San Giorgio di Valpolicella) all’uscita del paese di Gargagnago, salita da non sottovalutare perché San Giorgio di Valpolicella, detto anche San Giorgio Ingannapoltron sembra essere lì a poche centinaia di metri… invece, per raggiungerlo, si devono percorrere circa 3 km e 270 m di dislivello. Pedalando ancora si arriva al Parco Naturale di Molina dove 5 km di falsopiano in salita del 2% servono a “scaldare” le gambe prima dell’ormai classica cronoscalata del “Cannibale”: 9,5 km di lunghezza con un dislivello di 592 m. E poi avanti ancora verso loc Barozze e la Valpantena con una discesa tecnica che richiede attenzione e prudenza per poi ritornare a Verona.
Il percorso Lungo invece punta verso i territori della Lessinia che offre ai ciclisti verdi ed estesi pascoli sede dell’alpeggio estivo di migliaia di bovini e punteggiati da malghe di pietra adibite alla produzione dei formaggi tipici della zona.
Dopo il bivio Medio-Granfondo la strada sale in modo regolare fino al paese di Erbezzo (12,5 km con pendenze attorno al 6/7%) e si snoda senza alcuna difficoltà tecnica di rilievo. Giunti ad Erbezzo (1.118slm), si svolta per salire ancora per il Passo del Pidocchio (1.568slm) ove attendono altri 8,5 km di salita regolare tra paesaggi mozzafiato.
Si scende poi lungo una strada tecnica e tortuosa verso Passo Fittanze per poi scendere la famosa discesa tecnica di località Barozze, fino ad involarsi verso il traguardo di Verona.
Durante il Gran Galà Alé sono state premiate tutte le categorie di vincitori dell’edizione 2017 dell’Alé Challenge, serie di 10 appassionanti gran fondo per competere sui percorsi tra i più apprezzati del Nord Est.
Il brevetto Alé Challenge, ambito obiettivo della manifestazione, si ottiene completando almeno cinque percorsi su 10 e molti premi sono riservati proprio ai brevettati: premio individuale, premio per le prime tre società con il maggior numero di brevettati finali e premio per la società con il maggior numero di chilometri pedalati dai soli brevettati.
Le premiazioni sono previste anche per i migliori 10 di ogni categoria, con 9 categorie maschili e 3 femminili.
Nel 2018 le prove dell’Alé Challenge saranno:
21/04/2021
1/02/2021
1/02/2021